E-Docs kit Certificazione

Il kit di certificazione tecnologico documentale per l’ottenimento della certificazione della parità di genere (e non solo).
La documentazione relativa alla PdR 125:2022 è corposa e richiede un efficiente sistema di gestione per monitorare le attività e i KPI. Da questa constatazione è nata l’idea di sviluppare un software che soddisfi le esigenze informative e di timing previste dal processo di acquisizione e di mantenimento della certificazione della parità di genere.
Il software di gestione documentale per la parità di genere rappresenta quindi un supporto essenziale per tutte le organizzazioni che intendono ottenere la certificazione UNI/PdR 125:2022. Questo sistema integrato non solo facilita il percorso di certificazione, ma assiste anche le aziende nell’attuazione e nel monitoraggio delle politiche di inclusione e parità.
Obiettivi del Software di Gestione Documentale
Il software ha come scopo principale la gestione centralizzata della documentazione relativa alla parità di genere, permettendo alle aziende di rispettare le normative e di monitorare in tempo reale l’avanzamento delle politiche di inclusione. Attraverso la digitalizzazione dei documenti, l’organizzazione riduce il rischio di non conformità e garantisce una trasparenza operativa che può essere verificata facilmente da enti di certificazione.

Kit Documentale per la Parità di Genere
Il software include un kit documentale completo che fornisce tutti i materiali necessari per implementare e monitorare un sistema di gestione conforme alla UNI/PdR 125:2022.
Questo kit comprende:
Manuale del Sistema di Gestione: linee guida dettagliate che definiscono l’approccio strategico dell’azienda verso la parità di genere.
Procedure di Sistema: descrizioni delle attività e dei processi aziendali da seguire per rispettare i requisiti della certificazione.
Procedure per la Parità di Genere: procedure specifiche e azioni necessarie per prevenire discriminazioni e favorire un ambiente di lavoro inclusivo. Il software include modelli di politiche aziendali progettati per promuovere una cultura inclusiva. Le aziende possono adottare questi modelli o personalizzarli, definendo obiettivi e strategie per raggiungere la parità di genere all’interno della propria organizzazione. Queste politiche sono fondamentali per dimostrare l’impegno aziendale verso la parità di genere e per conformarsi ai requisiti di certificazione. Un elemento chiave della certificazione è l’implementazione di un piano strategico che stabilisca obiettivi misurabili per migliorare le condizioni di parità di genere. Il software permette di creare, aggiornare e monitorare il piano strategico, fornendo strumenti per tracciare i progressi in aree come l’equità salariale e la rappresentanza femminile nei ruoli dirigenziali. Per ottenere la certificazione UNI/PdR 125:2022, è necessario raggiungere un punteggio minimo in diverse aree di valutazione (es. equità retributiva, cultura aziendale, governance inclusiva). Il software integra uno strumento di calcolo automatico dell’indice di score dei KPI, che permette alle aziende di valutare il proprio livello di conformità e di identificare le aree di miglioramento. Questo strumento è utile anche per simulare scenari di ottimizzazione, in modo che l’organizzazione possa prendere decisioni mirate per aumentare il proprio punteggio.

Procedure Operative e Standard di Sistema
Le procedure operative standardizzate del software coprono tutti i requisiti specifici della parità di genere. Esse includono inoltre le linee guida per:
– Reclutamento inclusivo: procedure che assicurano l’equità di trattamento durante il processo di selezione.
– Formazione e sensibilizzazione: pianificazione di programmi formativi su temi di inclusione e prevenzione delle discriminazioni.
– Analisi delle retribuzioni: strumenti per analizzare e correggere eventuali disparità salariali tra generi
Modulistica automatizzata
Il software mette a disposizione una modulistica automatizzata per raccogliere dati, documentare le procedure e produrre report periodici richiesti dall’ente di certificazione. Questo include:
– Moduli per la raccolta dati relativi a indicatori chiave di parità di genere.
– Reportistica conforme: documenti e report di conformità richiesti per il monitoraggio interno e la revisione da parte degli enti accreditati.
– Check-list di conformità: uno strumento per verificare, passo per passo, la conformità dell’organizzazione alle normative.

Il software offre numerosi vantaggi per le organizzazioni che aspirano alla certificazione, tra cui:
1
Efficienza e Risparmio di Tempo:
La digitalizzazione del processo documentale permette alle aziende di ridurre drasticamente i tempi di gestione e aggiornamento dei dati, assicurando che la documentazione sia sempre aggiornata e facilmente accessibile.
2
Riduzione del Rischio di Non Conformità:
Il software fornisce strumenti avanzati di monitoraggio che riducono il rischio di errori e di non conformità alle normative, mantenendo un elevato standard di gestione e controllo della parità di genere.
3
Facilità di Accesso alle Agevolazioni:
Le aziende che ottengono la certificazione per la parità di genere possono beneficiare di sgravi contributivi e di punteggi premianti nelle gare di appalto pubblico. Il software aiuta a mantenere la conformità continua, facilitando il mantenimento dei requisiti per accedere a questi incentivi economici.
4
Miglioramento del Clima Aziendale:
L’utilizzo del software per la gestione documentale contribuisce a creare una cultura aziendale inclusiva, coinvolgendo il personale nelle politiche di parità e garantendo trasparenza nelle procedure aziendali.

Implementazione Graduale e Scalabilità
Il software di gestione documentale è progettato per adattarsi a diverse tipologie di organizzazione, dalle piccole imprese alle grandi multinazionali. L’implementazione può avvenire in modo graduale, permettendo all’azienda di integrare solo i moduli necessari in una fase iniziale e di espandere progressivamente il sistema di gestione in base alle esigenze crescenti.
Il software di gestione documentale per la certificazione di parità di genere rappresenta un potente strumento per le organizzazioni che mirano a promuovere l’inclusività e l’equità. Attraverso un approccio centralizzato e automatizzato alla documentazione, questo software facilita l’ottenimento e il mantenimento della certificazione UNI/PdR 125:2022, supportando le aziende nel rispetto delle normative e nella promozione di un ambiente lavorativo etico e trasparente.
Modulo acquisto e.docs
Inoltre, per la grande complessità gestita da questo software, il modulo per la gestione documentale E-DOCS sviluppato da Ethics Consulting potrà essere utilizzato – con opportuni adattamenti, per l’ottenimento ed il mantenimento anche di altre certificazioni utili in ambito aziendale.