Come ottenere la certificazione

// SERVIZI

Come ottenere la certificazione passo per passo

La certificazione per la parità di genere ai sensi della UNI/PdR 125:2022 è un processo strutturato che richiede l’adozione di un sistema di gestione aziendale conforme. Ecco i passaggi principali:

Definire il Sistema di Gestione

L’organizzazione deve implementare un sistema di gestione per la parità di genere, che includa l’identificazione di ruoli e responsabilità e la definizione di politiche e procedure specifiche. È necessario stabilire il contesto aziendale, gli obiettivi e le strategie per promuovere l’equità di genere.

Monitorare e Valutare le Prestazioni

Le aziende devono monitorare le proprie prestazioni di parità di genere attraverso la raccolta di dati chiave relativi a fattori come:

  • Distribuzione di genere nelle posizioni di leadership.
  • Differenze salariali tra uomini e donne.
  • Opportunità di carriera e promozione.
  • Work-life balance e condivisione dei carichi di cura.

// SERVIZI

Calcolare il Punteggio (Score)

L’azienda deve calcolare il proprio punteggio di conformità (Score UNI/PdR 125:2022) basato su indicatori chiave di performance (KPI). Gli indicatori sono suddivisi in sei aree principali, ciascuna con un punteggio massimo:

  • Cultura e strategia: fino a 15 punti.
  • Governance: fino a 15 punti.
  • Processi HR: fino a 10 punti.
  • Opportunità di crescita: fino a 20 punti.
  • Equità salariale: fino a 20 punti.
  • Work-life balance: fino a 20 punti.

Un punteggio complessivo di 60 punti su 100 è il minimo richiesto per ottenere la certificazione.

Sottoporre la Documentazione a un Organismo Accreditato

Una volta implementato il sistema e calcolato il punteggio, la documentazione deve essere sottoposta a un organismo di certificazione accreditato, che eseguirà un audit per verificare la conformità dell’azienda.

Audit di Sorveglianza

Dopo l’ottenimento della certificazione, sono previsti audit di sorveglianza annuali per garantire il mantenimento degli standard di parità di genere e per migliorare continuamente il sistema di gestione.

Ethics consulting – grazie anche all’esperienza pluriennale dei propri consulenti – ha elaborato un sistema di gestione della parità di genere gestito attraverso software documentali. Questi software non sono solo utili per l’ottenimento della certificazione, ma servono per il monitoraggio continuo degli indicatori di performance. La manutenzione ed il controllo di tali indicatori, infatti, è la testimonianza dell’impegno dell’azienda per migliorare costantemente l’uguaglianza di genere, la parità, la giustizia e l’equità in azienda, obiettivo morale che trascende la certificazione in sé.