Certificazione parità di genere

La Certificazione parità di genere UNI PdR 125:2022
La Certificazione per la Parità di Genere, prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è uno strumento volto a incentivare le imprese a promuovere una cultura inclusiva e a ridurre le disparità di genere. Basata sulla prassi UNI/PdR 125:2022, mira a valutare le aziende in sei aree chiave: cultura e strategia, governance, processi HR, opportunità di crescita, equità retributiva e work-life balance. Tale certificazione verifica che l’azienda implementi politiche di gestione volte a eliminare le disuguaglianze tra uomini e donne, favorendo l’empowerment femminile e garantendo pari opportunità in tutti i ruoli. La certificazione è rilasciata da organismi accreditati che verificano la conformità ai criteri definiti, incentivando le imprese anche attraverso benefici fiscali.
Chi rilascia la Certificazione
La certificazione viene rilasciata da organismi di certificazione accreditati, enti terzi che verificano la conformità delle aziende ai criteri definiti dalla prassi UNI/PdR 125:2022. Questi organismi eseguono audit periodici, comprendenti audit iniziali, di sorveglianza e di rinnovo, per assicurare che l’organizzazione mantenga un sistema di gestione conforme alla normativa.

Benefici della Certificazione
Ottenere la certificazione offre vantaggi come l’accesso a sgravi contributivi fino a 50.000,00 euro l’anno e il miglioramento dell’immagine aziendale, mostrando impegno concreto nel promuovere la diversità e la responsabilità sociale. Inoltre, è un fattore strategico negli appalti pubblici e può migliorare le prestazioni aziendali, grazie a un ambiente lavorativo più inclusivo e bilanciato.
Come ottenere la Certificazione
Per certificarsi, le organizzazioni devono preparare un sistema di gestione documentato che include la valutazione delle pratiche aziendali e la misurazione di indicatori di performance legati alla parità di genere. Una volta raccolta la documentazione, devono rivolgersi a un organismo accreditato per avviare il processo di audit.

L’impegno di Ethics Consulting
Ethics consulting accompagna le aziende pubbliche e private alla certificazione della parità di genere, attraverso la propria esperienza e grazie allo sviluppo di software e tecnologie per la gestione del kit documentale necessario al processo di certificazione, al suo mantenimento e monitoraggio continuo degli indicatori di performance (KPI).