E-KPI monitoraggio della parità di genere

Software E-KPI per il Monitoraggio della Parità di Genere: Strumento di Compliance e Valutazione

La certificazione per la parità di genere secondo la UNI/PdR 125:2022 richiede l’adozione di un sistema di gestione documentato e conforme, con monitoraggio e valutazione continui. Questo processo prevede diverse fasi: dall’implementazione di politiche aziendali per la parità, alla raccolta e analisi dei dati sulle disparità di genere all’interno dell’organizzazione. L’azienda deve raggiungere un punteggio minimo di 60 su 100 in sei aree specifiche attraverso KPI (indicatori chiave di prestazione) mirati per dimostrare il proprio impegno nella promozione della parità di genere​​.

L’azienda, quindi, deve calcolare il proprio punteggio di conformità (Score UNI/PdR 125:2022) basato su indicatori chiave di performance (KPI). Gli indicatori sono suddivisi in sei aree principali, ciascuna delle quali esprime un punteggio massimo di 100 (600 punti totali) ma che incide sul punteggio complessivo in maniera differenziata:

  • Cultura e strategia: fino a 15 punti.
  • Governance: fino a 15 punti.
  • Processi HR: fino a 10 punti.
  • Opportunità di crescita: fino a 20 punti.
  • Equità salariale: fino a 20 punti.
  • Work-life balance: fino a 20 punti.

Il seguente schema mostra come concorrono le 6 aree a determinare il punteggio complessivo.

Area di Valutazione

Peso (%)

KPI

Punti

1. Cultura e Strategia

15%

– Piano strategico inclusivo

20

– Procedure di ascolto anonime

10

– Comunicazione interna

20

 

– Politiche di rappresentanza nei panel

10

– Formazione anti-stereotipo

10

– Percezione equità

20

 

– Attività extra-aziendali di promozione dell’inclusione

10

2. Governance

15%

– Presidio per inclusione

25

– Processi per non-inclusività

25

– Budget per inclusione

15

 

– Obiettivi di parità di genere

15

– Rappresentanza equilibrata nei CdA

20

3. Processi HR

10%

– Gestione HR inclusiva

25

– Analisi turnover per genere

15

– Equità nella formazione

15

 

– Politiche di mobilità

20

– Protezione del posto nel post-maternità

15

– Misure anti-molestie

10

4. Crescita e Inclusione delle Donne

20%

– Percentuale donne in organico

25

– Dirigenza femminile

25

– Responsabilità di unità

20

 

– Donne nella prima linea al vertice

20

– Deleghe su budget di spesa/investimento

10

5. Equità Remunerativa

20%

– Parità retributiva per ruolo

40

– Percentuale promozioni

30

– Accesso equo a retribuzioni variabili

30

6. Tutela della Genitorialità

20%

– Servizi post-maternità

20

– Policy di conciliazione

35

– Valorizzazione della genitorialità

25

 

– Fruizione congedi paternità obbligatori

10

– Utilizzo massimo di congedi paternità

10

Questi KPI (Key Performance Indicators) consentono alle aziende di misurare il livello di conformità nelle sei aree di valutazione richieste dalla UNI/PdR 125:2022​.

Il Software E-KPI: Monitoraggio Centralizzato della Parità di Genere

Ethics Consulting propone E-KPI, un software agile specializzato nel monitoraggio dei KPI legati alla parità di genere, semplificando la gestione e la rendicontazione dei dati richiesti per la certificazione.

Funzionalità di E-KPI

  • Monitoraggio Continuo dei KPI: E-KPI consente di registrare e analizzare in tempo reale tutti gli indicatori richiesti. I dati sono continuamente aggiornati per garantire che l’organizzazione sia sempre in linea con i parametri stabiliti.
  • Calcolo Automatico del Punteggio: Il software elabora automaticamente il punteggio aziendale in ciascuna area di valutazione, evidenziando i settori che necessitano di miglioramenti per raggiungere o mantenere la certificazione.
  • Reportistica Dettagliata: E-KPI offre report dettagliati su ciascun indicatore di performance, consentendo all’azienda di presentare documenti di conformità chiari e completi agli organismi di certificazione e ai revisori interni.
    • Dashboard Personalizzabile: Con una dashboard intuitiva, i responsabili possono visualizzare l’andamento complessivo della parità di genere in azienda, con la possibilità di approfondire i dati specifici di ogni area di valutazione. La personalizzazione della dashboard permette ai vari dipartimenti di gestire i dati rilevanti e monitorare l’andamento delle proprie performance.
    • Allerta per Non Conformità: Il sistema invia notifiche automatiche qualora venga rilevato uno scostamento dai valori target dei KPI, permettendo all’azienda di intervenire tempestivamente per riallinearsi agli standard.
    • Analisi Predittiva e Benchmarking: E-KPI integra funzionalità di analisi predittiva, utile per simulare l’impatto delle politiche future, e strumenti di benchmarking per confrontare i risultati aziendali con quelli del settore.

    Il software E-KPI rappresenta una soluzione completa per le aziende che desiderano ottenere e mantenere la certificazione UNI/PdR 125:2022. Grazie alle sue funzionalità avanzate di monitoraggio e analisi dei KPI, E-KPI non solo facilita il percorso verso la conformità, ma permette alle aziende di ottimizzare le proprie politiche interne e di promuovere un ambiente lavorativo equo e inclusivo.