Consigliera di fiducia

La Figura della Consigliera di Fiducia: Un Ruolo Chiave per il Benessere Organizzativo
La Consigliera di Fiducia è una figura istituzionale nata per rispondere a esigenze di tutela della dignità e del benessere dei lavoratori in contesti pubblici e privati. Introdotta inizialmente con la Raccomandazione 92/131 della Commissione Europea del 1991 e ulteriormente promossa dalla Risoluzione A3-0043/94 del Parlamento Europeo, la Consigliera di Fiducia ha il compito di prevenire, gestire e risolvere casi di molestie sessuali, morali e discriminazione sul luogo di lavoro.
Il Ruolo e le Responsabilità della Consigliera di Fiducia
La Consigliera di Fiducia funge da garante della dignità e del rispetto nelle relazioni professionali. Tra i suoi compiti principali vi sono:
- Prevenzione delle molestie e delle discriminazioni: La Consigliera promuove un ambiente di lavoro sicuro e inclusivo, informando i dipendenti sulle normative e sugli strumenti di tutela disponibili.
- Gestione delle segnalazioni: Accoglie segnalazioni informali da parte di chi ritiene di subire o aver subito comportamenti lesivi della dignità, agendo con imparzialità e riservatezza.

L’Importanza della Consigliera di Fiducia nelle Organizzazioni
Il ruolo della Consigliera di Fiducia si inserisce in un contesto normativo che mira a prevenire fenomeni di discriminazione e disagio psicosociale, come evidenziato dal Codice delle pari opportunità e dalla normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008). La Consigliera di Fiducia è spesso affiancata dai Comitati Unici di Garanzia (CUG), che operano nelle Pubbliche Amministrazioni per promuovere il benessere lavorativo e contrastare le discriminazioni.
Inoltre, la Consigliera di Fiducia contribuisce anche al raggiungimento degli standard necessari per la certificazione UNI/PdR 125:2022 sulla parità di genere, poiché la sua presenza e le sue attività sono elementi che dimostrano un impegno concreto dell’organizzazione verso l’inclusività. Le aziende che adottano questa figura beneficiano di una riduzione del rischio di contenziosi e migliorano la loro reputazione come luoghi di lavoro sicuri e rispettosi della dignità.
Come Ethics Consulting Supporta le Aziende con il Servizio di Consigliera di Fiducia
Ethics Consulting offre un servizio di Consigliera di Fiducia come parte della propria consulenza etica e di compliance aziendale, rivolto sia alle organizzazioni pubbliche che private. L’approccio di Ethics Consulting alla Consigliera di Fiducia è completo e si articola in vari aspetti:
1. Nomina e formazione della Consigliera di Fiducia: Ethics Consulting seleziona professionisti altamente qualificati, come avvocati o psicologi del lavoro, che possiedono le competenze necessarie per ricoprire il ruolo con efficacia. Una volta selezionata, la Consigliera viene formata sui regolamenti interni e le dinamiche aziendali, in modo da poter intervenire in modo mirato ed efficiente. Inoltre, alcune componenti di Ethics consulting svolgono direttamente l’attività di Consigliera di Fiducia in primarie aziende private e in organizzazioni pubbliche come Università e pubbliche amministrazioni.
2. Sensibilizzazione interna: Ethics Consulting organizza corsi di formazione e workshop per sensibilizzare tutto il personale su tematiche di etica, parità di genere e rispetto della dignità sul posto di lavoro. Questi incontri non solo diffondono la consapevolezza sulla figura della Consigliera, ma rafforzano anche la cultura inclusiva all’interno dell’azienda.
3. Gestione sicura e riservata delle segnalazioni: Ethics Consulting fornisce una piattaforma digitale sicura per gestire le segnalazioni di disagio in modo protetto e conforme alle normative sulla privacy. La Consigliera di Fiducia può accedere a questa piattaforma per raccogliere e analizzare le segnalazioni, garantendo riservatezza e tracciabilità.
4. Monitoraggio e reportistica: Ethics Consulting offre un supporto per il monitoraggio e la redazione di report periodici sulle attività della Consigliera di Fiducia, essenziali per dimostrare l’impegno dell’organizzazione in tema di prevenzione delle discriminazioni e per mantenere la certificazione UNI/PdR 125:2022. Questi report vengono elaborati in collaborazione con i responsabili HR e il management aziendale per ottimizzare le politiche di inclusione.

La Consigliera di Fiducia, quindi, rappresenta un pilastro per la tutela dei diritti dei lavoratori e per la promozione di un ambiente di lavoro rispettoso e sicuro. Ethics Consulting si impegna a supportare le aziende nella creazione e gestione di questa figura, offrendo consulenza specializzata e strumenti digitali avanzati per garantire un sistema di prevenzione efficace e conforme agli standard normativi. Adottare il servizio di Consigliera di Fiducia di Ethics Consulting non solo riduce i rischi legati a fenomeni di discriminazione, ma migliora anche il benessere organizzativo e favorisce una cultura aziendale basata sulla dignità e sul rispetto.
Contattaci oggi stesso per scoprire l’innovativo servizio di Consigliera di Fiducia, per aiutare aziende come la tua a gestire situazioni di disagio o conflitto sul lavoro, in particolare legate a discriminazioni e molestie.