Uguaglianza di genere in Europa: solo 6 Paesi hanno strumenti efficaci – il nuovo report EIGE 2025

  • Home
  • Uguaglianza di genere in Europa: solo 6 Paesi hanno strumenti efficaci – il nuovo report EIGE 2025

Il nuovo report 2025 dell’Istituto Europeo per l’Uguaglianza di Genere (EIGE) offre un quadro chiaro – e in parte preoccupante – dello stato delle politiche per la uguaglianza di genere in Europa. Solo 6 Paesi membri dell’Unione Europea possono oggi contare su meccanismi istituzionali forti ed efficaci per promuovere la parità tra donne e uomini.

👉 Leggi il report completo sul sito ufficiale di EIGE: eige.europa.eu

Una questione strutturale ancora irrisolta

La fotografia scattata dal report evidenzia una mancanza sistemica nella maggior parte dei Paesi UE:

  • Assenza di strategie attive e piani nazionali operativi;
  • Mancanza di ruoli istituzionali chiari;
  • Risorse umane e finanziarie limitate o inadeguate.

Il gender mainstreaming – ovvero l’integrazione trasversale della prospettiva di genere in tutte le politiche pubbliche – è l’area con i punteggi più bassi nel report. Questo dimostra che, a oggi, la parità di genere non è ancora pienamente integrata nei processi decisionali pubblici.


Organismi per la parità: troppo spesso ignorati

Un altro dato critico riguarda gli organismi nazionali per la parità:

  • In molti casi non vengono nemmeno consultati durante la stesura di nuove leggi;
  • Operano con strutture minime e scarsa autonomia;
  • Mancano mandati vincolanti o funzioni chiare a livello interministeriale.

Queste carenze impediscono di fatto un’efficace promozione dell’uguaglianza.


Una correlazione evidente: meccanismi forti = maggiore parità

Il report dell’EIGE mette in evidenza una correlazione netta:

Nei Paesi dove i meccanismi istituzionali per la parità sono solidi, i livelli effettivi di uguaglianza sono significativamente più alti.

Ciò conferma l’importanza strategica di investire in strutture, governance e formazione per rafforzare il sistema della parità in modo strutturale e duraturo.


Perché è importante agire ora

A fronte di questo scenario, è fondamentale che i decisori pubblici, le imprese e la società civile agiscano con urgenza per:

  • Rafforzare il gender mainstreaming;
  • Garantire risorse stabili agli organismi di parità;
  • Creare meccanismi di monitoraggio e valutazione indipendenti.

Fonti e approfondimenti utili

Categorie: