A cosa serve la certificazione

Certificazione e giustizia

La certificazione per la parità di genere non solo rappresenta un passo verso una maggiore giustizia sociale, ma è anche uno strumento di crescita per le imprese. Serve infatti a migliorare l’immagine aziendale, dimostrando l’impegno verso una gestione etica e sostenibile. Le aziende certificate sono percepite come più attrattive sia per i talenti che per i clienti, che oggi scelgono con sempre maggiore attenzione organizzazioni responsabili e inclusive.

L’introduzione di politiche per la parità di genere comporta anche un miglioramento delle performance aziendali. Un ambiente lavorativo più equo e inclusivo stimola infatti la produttività, riduce il turnover dei dipendenti e migliora il clima interno. Inoltre, le aziende che promuovono l’uguaglianza di genere tendono a innovare di più e a prendere decisioni più efficaci, grazie alla maggiore diversità di pensiero.

Obiettivi della Certificazione per la Parità di Genere

La certificazione per la parità di genere è uno strumento previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con lo scopo di favorire l’uguaglianza tra uomini e donne nelle imprese e negli enti pubblici. Sviluppata sulla base della prassi UNI/PdR 125:2022, la certificazione mira a verificare che le organizzazioni adottino politiche strutturali per ridurre le disuguaglianze di genere e promuovere un ambiente lavorativo inclusivo.

Le aziende che ottengono la certificazione si impegnano a rispettare determinati standard per garantire la parità di trattamento tra dipendenti di diverso genere, in particolare per quanto riguarda:

  • Pari accesso alle opportunità di carriera e di formazione.
  • Equità salariale, eliminando il divario retributivo tra uomini e donne.
  • Supporto alla conciliazione tra vita privata e professionale, attraverso politiche di work-life balance.
  • Prevenzione di molestie, molestie sessuali e discriminazioni in ambiente lavorativo.

Questa certificazione non è obbligatoria ma è fortemente incentivata grazie a una serie di agevolazioni fiscali e vantaggi operativi.

Ethics consulting non solo accompagna le aziende pubbliche e private alla certificazione della parità di genere, ma attraverso la propria consulenza e formazione affianca le organizzazioni per implementare concretamente un cambio di cultura aziendale.