Servizi di marketing inclusivo

1. Audit di Comunicazione Inclusiva
📌 Obiettivo: Analizzare le attuali strategie di comunicazione aziendale per verificare il livello di inclusività e individuare eventuali stereotipi o bias inconsapevoli.
🔎 Attività:
Analisi dei materiali pubblicitari, social media, packaging, siti web e contenuti istituzionali.
Verifica dell’accessibilità e rappresentatività nelle immagini, nei testi e nei linguaggi utilizzati.
Redazione di un report con criticità e suggerimenti di miglioramento.
2. Creazione di Linee Guida per un Brand Inclusivo
📌 Obiettivo: Fornire alle aziende uno standard interno per garantire che ogni comunicazione e iniziativa sia conforme ai principi della DEI.
🔎 Attività:
Definizione di un tone of voice inclusivo, che rispetti la diversità di genere, etnia, abilità e orientamento sessuale. Suggerimenti per un uso corretto del linguaggio (es. evitare stereotipi di genere, utilizzare pronomi neutri quando opportuno). Linee guida per la selezione di immagini e video rappresentativi di una società diversificata. Creazione di un glossario DEI per il team di marketing e comunicazione.

3. Strategia e Campagne di Marketing Inclusivo
📌 Obiettivo: Creare campagne pubblicitarie, social media e iniziative promozionali che riflettano i valori dell’inclusione e della diversità.
🔎 Attività:
Consulenza creativa per progettare campagne che siano autenticamente inclusive. Selezione di testimonianze e influencer rappresentativi di diverse realtà sociali. Creazione di contenuti visivi e testuali che valorizzino la diversità senza cadere nel tokenismo (rappresentazioni forzate).
Consulenza per la pianificazione media: individuare canali e formati che massimizzino l’accessibilità e la rappresentazione.
4. Inclusive Employer Branding
📌 Obiettivo: Aiutare le aziende a migliorare la loro immagine come datori di lavoro inclusivi, attraendo talenti diversificati e valorizzando le pari opportunità.
🔎 Attività:
Revisione dei testi delle offerte di lavoro per eliminare bias di genere, età, etnia.
Creazione di video e contenuti che mostrino il commitment dell’azienda verso la DEI.
Strategie per coinvolgere dipendenti di diversi background nelle comunicazioni aziendali.

5. Monitoraggio e Reportistica sull’Impatto del Marketing Inclusivo
📌 Obiettivo: Misurare l’efficacia delle strategie di inclusione e garantire un miglioramento continuo.
🔎 Attività:
Raccolta e analisi di dati su engagement, sentiment e percezione del brand dopo l’adozione di strategie DEI.
Report periodici con metriche e KPI personalizzati.
Creazione di un sistema di feedback continuo con il pubblico per verificare la percezione dell’inclusività del brand.
Consulenza per la gestione delle crisi reputazionali legate a questioni di diversità e inclusione.
6. Creazione di Survey per Misurare la Percezione della DEI
📌 Obiettivo: Raccogliere dati reali su quanto la DEI sia percepita come importante dai vari stakeholder (clienti, dipendenti, fornitori, partner).
🔎 Attività:
Progettazione di survey personalizzate rivolte a clienti, dipendenti e fornitori per comprendere il livello di sensibilità e aspettative rispetto alla DEI.
Analisi della percezione interna (dipendenti) e esterna (clienti, partner, fornitori) delle politiche aziendali in tema di parità di genere, inclusione e accessibilità.
Creazione di benchmark aziendali per misurare i progressi nel tempo e confrontarsi con competitor o best practice di settore.
Reportistica dettagliata con KPI chiave per identificare aree di miglioramento e azioni strategiche.
💡 Esempio pratico: Un’azienda potrebbe lanciare una survey per valutare se i suoi fornitori condividono i valori della DEI e se ritengono che collaborare con un’azienda inclusiva sia un vantaggio competitivo.

7. Formazione per i Responsabili della Comunicazione su DEI e Parità di Genere
📌 Obiettivo: Fornire strumenti pratici ai team di comunicazione aziendale affinché possano comunicare in modo inclusivo, consapevole e strategico sia internamente che esternamente.
🔎 Attività:
Workshop per team di comunicazione e marketing su come parlare di DEI e parità di genere senza cadere in cliché o errori di comunicazione. Formazione su linguaggio inclusivo e accessibile, con esempi concreti su come scrivere testi, post, comunicati stampa e annunci inclusivi.
Best practice per la gestione di crisi comunicative legate a questioni di diversità e inclusione (es. critiche da parte del pubblico). Creazione di linee guida aziendali per la comunicazione DEI, con suggerimenti su immagini, tone of voice e storytelling inclusivo.
💡 Esempio pratico: Un’azienda potrebbe formare il proprio team social media per rispondere in modo appropriato a commenti e feedback su campagne di inclusione senza generare polemiche o backlash mediatico.
Perché questi servizi sono importanti?
✔ Decisioni basate sui dati: Le survey consentono alle aziende di capire quanto la DEI sia rilevante per il proprio pubblico e come migliorare la propria strategia.
✔ Maggiore coerenza comunicativa: Formare chi si occupa della comunicazione garantisce che i valori di DEI non siano solo “slogan”, ma che diventino parte integrante del brand.
✔ Migliore gestione delle relazioni interne ed esterne: Clienti, dipendenti e fornitori si sentono più coinvolti e rappresentati quando un’azienda comunica in modo inclusivo.

Conclusione
L’inclusività nel marketing non è solo una questione di etica, ma anche di strategia e crescita sostenibile. ETHICS Consulting aiuta le aziende a costruire brand autentici, accessibili e inclusivi, migliorando la reputazione aziendale e creando un legame più forte con il proprio pubblico.